Home Cuisine Landscape and nature Architecture and art Sport Accommodation Visiting Gadget Learning Arts and Crafts The way we were Organized tours Home Cucina Paesaggio e natura Arti e Mestieri Sport Accoglienza Visitare Gadget A scuola di... Architettura e arte Come eravamo Tour organizzati
Italiano
English
Sport
Sport
Visita il Mugello, culla dei Medici, a due passi da Firenze e le bellezze toscane
 

Trekking e MTB

 

 
 

Con le racchette da neve in Casentino

Parchi Nazionali d'Inverno: con le racchette per ammirare la "galaverna" delle "Foreste Casentinesi"
Nel centro Italia e precisamente sul crinale appenninico a cavallo fra Toscana e Romagna c'é una foresta incantata...
Certo, potrebbe anche essere il classico inizio di una fiaba. Invece non siamo nel campo della fantasia tout court ma bensì nel regno di sua maestà l' "Inverno" e della sua gelida consorte la "Stagion Fredda". L'ambiente é quello del Parco Nazionale del Falterona, di Campigna e delle Foreste Casentinesi, un grande mantello verde (bianco d'inverno), che ricopre, con il suo ininterrotto manto di 10.601 ettari , il tratto d'Appennino che va dal Passo dei Mandrioli, al Monte Falterona.

"Vero e proprio orto botanico in libertà " (Pratesi -Tassi), queste grandi foreste di faggio con inserimenti di abete rosso e bianco, sono riuscite a giungere fino ai nostri giorni integre, grazie ad una gestione oculata del territorio che, iniziata con i frati Camaldolesi é continuata grazie ai Granduchi di Toscana, fino a diventare demanio dello Stato, protraendosi per circa un millennio.

In questa particolare zona climatica, caratterizzata dalla vicinanza dei mari Adriatico e Tirreno, avvengono abbondanti precipitazioni nevose e soprattutto si verifica, quì più che altrove, il fenomeno della "galaverna" ; una miriade di aghi di ghiaccio che si depositano, sospinti dal vento dominante, sui rami, sui tronchi degli alberi e su tutto quello che trovano, componendo un fantastico quanto originale paesaggio, simile ad uno strano fondale marino.
Sorella della neve, imparentata con la brina, la galaverna, detta in Toscana anche "bioccio" o "bruscello" é un portento naturale che si verifica esclusivamente nelle stagioni di passaggio (autunno e primavera) sui monti del centro Italia, "regalando", talvolta danni ingenti dovuti alla repentina rottura di alcuni tronchi d'albero ( "... e senza alcun rattento li rami schianta, abbatte e porta fori; " - Dante, Inferno IX 69); più spesso e per fortuna, solo semplici attimi di emozione ai fortunati escursionisti che hanno il piacere di assistervi, sfidando i rigori del freddo. Però attenzione: come tutti gli incantesimi, perché di vero incantesimo si tratta, anch'esso dura ben poco e... basta il calore di un raggio di sole perché svanisca, come per magia, in tante semplici e banali gocce d'acqua.

Per poter godere queste emozioni e ammirare stupefacenti paesaggi non occorre intraprendere chissà quale viaggio nei paesi artici, basta recarsi in queste foreste e, dopo aver calzato un paio di racchette da neve, iniziare a camminare.
Si badi bene, tutta la zona é percorribile sia con gli sci da alpinismo che con quelli da fondo escursionismo ma a mio parere, data la particolare conformazione del territorio e soprattutto la fitta trama dei faggi che lo ricoprono quasi integralmente, esso é molto più adatto ad essere visitato con quell' antico mezzo di locomozione invernale che sono appunto le racchette da neve. Questi attrezzi, ritenuti ormai obsoleti, appesi da anni a chiodi arrugginiti di baite e rifugi, sono il frutto, almeno in Europa, della sapienza montanara, dell'arrangiarsi per poter continuare a muoversi da una frazione di montagna all'altra anche in caso di neve alta. Costruite in legno e budella essiccate d'animale, sono state elaborate fin dal lontano passato dalle popolazioni seminomadi delle zone artiche come gli Inuit, gli Athabaska o gli indiani Algonchini che le usavano per andare a caccia. Negli ultimi anni sono state riscoperte anche dall'industria dell'out door che le ha ristudiate e costruite in serie applicandovi tutte le ultime tecnologie e usando materiali più leggeri e moderni quali la plastica e le leghe d'alluminio.
Ma perché questo successo dopo tanti anni di oblio?
Proviamo ad analizzarne i pro e i contro:
Le racchette da neve consentono di camminare in zone boscose o accidentate, arrivando anche dove lo sci si ferma, permettendo di portare anche carichi pesanti. Hanno funzione di distribuire il peso del corpo su di una superficie maggiore e quindi di esercitare una minor pressione sulla coltre nevosa per non affondare più del dovuto.
Sono leggere da trasportare, poco ingombranti e facili da usare. La tecnica d'avanzamento dipende dal tipo di terreno e dalla qualità della neve e risponde a canoni facilmente individuabili ai quali ci si adatta con la naturalezza della deambulazione, senza dover imparare nessuna tecnica di discesa o salita come invece é necessario con gli sci. Abbinandovi l'uso dei bastoncini si riesce ad appoggiarle sempre di piatto mantenendo quindi un discreto equilibrio e buona andatura, sia in pianura che in salita. In discesa poi é una vera goduria perché si possono provare le sensazioni del capriolo o del cervo, saltando e sprofondando nella neve durante emozionanti e veloci scivolate miste a salti nella neve.
Fino a pochi anni fa, quando gli "scarcioni" o le "ciaspole" (nomi dialettali delle racchette), erano ancora le stesse di sempre, l'unico problema poteva essere causato dalla neve dura e da un eventuale eccessiva pendenza del terreno. Adesso, grazie all'attacco rapido semovibile, simile a quello dello sci alpinismo e a dei ramponcini posti anteriormente o lateralmente, questi attrezzi sono diventati molto più tecnici e sicuri anche lungo i tratti ghiacciati.
Insomma anche in questo caso e certamente in modo più naturale dello sci, la racchetta da neve consente di penetrare il mondo ovattato e magico della foresta imbiancata, di seguire le tracce degli animali assistendo ad uno degli spettacoli più entusiamanti che madre natura ci regala ogni anno...all'arrivo della "stagion fredda" e del suo real consorte..il gelido "Inverno".

Next...

 

Foto e testo di Gianfranco Bracci

 
 
 
   
 
ritorna all'inizio
   
       
  Terra di Toscana

© Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486

 
 

Pubblicità | Chi siamo | Site search | Contatti | Press Kit | Copyright | Privacy | Cookie policy