Home Cuisine Landscape and nature Architecture and art Sport Accommodation Visiting Gadget Learning Arts and Crafts The way we were Organized tours Home Cucina Paesaggio e natura Arti e Mestieri Sport Accoglienza Visitare Gadget A scuola di... Architettura e arte Come eravamo Tour organizzati
Italiano
English
Visitare
Visitare
Visita il Mugello, culla dei Medici, a due passi da Firenze e le bellezze toscane
 

Visitare la Toscana

 

 
 

Comuni della provincia

2 / 17

Massa

Web del Comune Alberghi Agriturismi Ristoranti

Abitanti nel 1991: 66.737

Il territorio del comune di Massa si estende per 94,13 kmq in zona prevalentemente montagnosa, tra le Alpi Apuane e il mare. Sorta come centro signorile, Massa ha subito nel corso dei secoli numerose modificazioni del proprio assetto territoriale, fino all'ultima del 1938, quando il comune, insieme a quelli di Carrara e Montignoso, venne abolito per formare la nuova unità amministrativa di Apuania. Il comune è stato infine ricostituito il 1° marzo 1946.

Il territorio massese, come hanno dimostrato alcuni ritrovamenti archeologici, era già abitato nell'età del bronzo, e per secoli vi si sviluppò una civiltà originale che finì poi per scontrarsi e per soccombere di fronte all'espansionismo romano. Massa è ricordata per la prima volta in un documento dell'882 d.C., mentre da un altro documento, del 963, si apprende che il piccolo borgo è concesso per la quarta parte da Ottone I al Vescovo di Luni. Nel secolo XI, dopo lunghe dispute tra i Vescovi di Luni, quelli di Lucca e vari signori laici, Massa diviene stabile dominio degli Obertenghi. Questi edificano il primo nucleo fortificato (Massa Vecchia) e vi tengono signoria per quasi due secoli, facendosi affiancare nel governo da collegi di boni bomines curiales. Esauritasi la dinastia, l'imperatore Federico II l'assegnò nel 1248 ai lucchesi. E l'inizio per Massa di un lungo periodo di travagliatissime vicende politiche: con la vittoria dei ghibellini Pisa la strappa a Lucca (1260), ma dopo sei anni è di nuovo costretta a cedergliela, e questa la governa fino al 1310 per tramite dei Cattani di Vallecchia. Si susseguono poi al potere Uguccione della Faggiola, Castruccio Castracani, il genovese Gherardino Spinola che l'acquista nel 1329, lo scaligero Mastino della Scala (1336), poi Luchino Visconti (1342), quindi i pisani quali vicari dell'imperatore Carlo IV. Dopo altre complesse vicende, che testimoniano l'importanza strategica ed economica annessa dai potenti del tempo alla comunità, il popolo massese, ritornato libero dalle interessate protezioni lucchesi e fiorentine (le ultime in ordine di tempo), riconosce come propri signori i marchesi Malaspina di Fosdinovo (1442). Sotto questa dinastia locale Massa si sviluppa e accresce la propria giurisdizione fino a divenire il centro di un piccolo dominio la cui indipendenza era in fondo riconosciuta come un elemento di equilibrio dai più potenti stati italiani. Nel 1553, estintasi la dinastia dei Malaspina con l'intrepida e crudele Ricciarda, il marchesato passa al figlio Alberico Cybo-Malaspina che, grazie anche alla positiva congiuntura del settore marmifero (i cui prodotti sono ormai richiesti in tutta Europa), vi regna per settant'anni, contribuendo ad assicurare alla città e al territorio un periodo di prosperità. Nel corso del XVII secolo il benessere e il progresso civile di Massa subiscono però una battuta d'arresto e i successori di Alberico sono via via costretti a ridimensionare il loro tenore di vita e quello dei loro sudditi. Nel 1741 il matrimonio di Maria Teresa Cybo con Ercole III d'Este, duca di Modena, segna di fatto la fine dell'indipendenza del dominio. Assegnata nel 1790 a Maria Beatrice d'Austria-Este, Massa fu occupata dai francesi e nel 1806 venne aggregata al principato di Lucca come feudo di Elisa Baciocchi. Restituita per decreto del congresso di Vienna agli Estensi di Modena nel 1815, rimase sotto di essi fino al 1859. Con il regno d'Italia, Massa diviene capoluogo della provincia e tende ad acquisire, oltre a una dimensione agricola e di centro amministrativo-burocratico, anche una fisionomia industriale. Il ristagno delle attività produttive e la crisi economica hanno inizio con lo scoppio della prima guerra mondiale e certo, a parte qualche effimera speranza, non si risolvono nei decenni successivi. Mentre contrasti e lacerazioni sorgono nel tessuto sociale cittadino con l'avvento del fascismo, il reddito principale, quello proveniente dall'estrazione del marmo, cala progressivamente fino a toccare il punto più basso nel 1936, soprattutto per effetto delle sanzioni che di fatto precludono agli operatori locali gran parte del mercato straniero. A ciò si cerca di ovviare nel 1938 con l'impianto della Zona industriale apuana, che mira a sganciare la città e la provincia dall'eccessiva dipendenza dalle risorse marmifere. Il nuovo conflitto mondiale porta alla città anni tra i più dolorosi della sua intera storia: gravi distruzioni colpiscono l'abitato, centinaia di uomini sono trucidati nelle azioni di rappresaglia nazifasciste. Di fronte a tanta barbarie la popolazione risponde con fierezza e contribuisce a costituire una rete di formazioni partigiane tra le più audaci e organizzate d'Italia. La storia della città nel dopoguerra, pur attraverso alcune contraddizioni e qualche battuta d'arresto, è caratterizzata da un tenace progresso socio-economico. Tra i massesi illustri si ricorda lo scultore e architetto Felice Palma (1583-1625) e il musicista Pier Alessandro Guglielmi (1728-1804).

Da vedere:
Piazza degli Aranci, così chiamata perché delimitata su tre lati da filari d’aranci.
Palazzo Cybo-Malaspina, elegante ed imponente costruzione, si affaccia su Piazza degli Aranci; ora sede dell’Amministrazione provinciale e della Prefettura, fu iniziato dal Alberico I e portato a termine nel ‘700 dai suoi successori.
La Rocca, domina la città questa imponente costruzione di epoca medievale. Attraverso un loggiato che li unisce, dalle antiche mura si arriva al Castello Malaspina, di epoca rinascimentale, in ottimo stato di conservazione.
Il Duomo, costruzione trecentesca dall’interno barocco, intitolata ai Ss. Pietro e Francesco. In origine chiesa conventuale, fu eretta a Duomo nell’Ottocento. Nel corso dei secoli è stato più volte rimaneggiato ed ampliato. La facciata è del 1936. L’interno custodisce il Sepolcreto Cybo-Malaspina e dei Vescovi. Annesso al Duomo si trova il Museo storico di Arte Sacra.
S. Rocco, chiesa che conserva un mirabile Crocifisso ligneo, ritenuto opera giovanile di Michelangelo.

Parte storica riprodotta su autorizzazione della Regione Toscana - Dipartimento della Presidenza E Affari Legislativi e Giuridici

 
 
 
   
 
ritorna all'inizio
   
       
  Terra di Toscana

© Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486

 
 

Pubblicità | Chi siamo | Site search | Contatti | Press Kit | Copyright | Privacy | Cookie policy