Home Cuisine Landscape and nature Architecture and art Sport Accommodation Visiting Gadget Learning Arts and Crafts The way we were Organized tours Home Cucina Paesaggio e natura Arti e Mestieri Sport Accoglienza Visitare Gadget A scuola di... Architettura e arte Come eravamo Tour organizzati
Italiano
English
Visitare
Visitare
Visita il Mugello, culla dei Medici, a due passi da Firenze e le bellezze toscane
 

Visitare la Toscana

 

 
 

Comuni della provincia

18 / 28

Montieri

Web del Comune Alberghi Agriturismi Ristoranti

Abitanti nel 1991: 1.499

Il territorio del comune di Montieri si estende per 108,34 kmq in una zona montuosa delle Colline Metallifere tra le Valli dei fiumi Merse e Cecina. Originatosi da una antica podesteria medievale, non ha subito, nel tempo, mutamenti di rilievo dei propri confini, che comprendono oltre al capoluogo le frazioni di Boccheggiano, Gerfalco e Travale.

Forse di origine etrusca, o più probabilmente romana, Montieri deriva il suo nome da Mons aeris per la passata ricchezza di minerali di rame nel suo sottosuolo. Fu donata nell'896 da Alberto Riccio, marchese di Toscana, al vescovato di Volterra, sotto la cui giurisdizione rimase, sia pure con alterne vicende, nei secoli successivi. Già nella prima metà del XII secolo si era ampiamente affermata come centro minerario ed era sottoposta alle pressioni del comune di Siena che intendeva conseguirne il controllo politico ed economico: dopo aver ottenuto una prima concessione parziale e temporanea nel 1137, i senesi (particolarmente interessati alle «argentiere» di Montieri) riuscirono ad acquisire, nel 1181, parte del castello e del territorio. Nel corso del XIII secolo il potere vescovile volterrano fu notevolmente ridimensionato, oltre che per i contrasti interni alla consorteria dei Pannocchieschi (cui appartenevano all'epoca i Vescovi), per le ingerenze senesi e per l'emergere in Montieri di un'organizzazione comunale autonoma, consolidatasi intorno al 1220.

D'altra parte le miniere d'argento, le più importanti nella Toscana dell'epoca, furono sempre nelle mani di banchieri fiorentini e senesi, grossi creditori dei vescovi volterrani. Solo tra il 1243 e il 1250 si ebbe il temporaneo controllo del castello e delle miniere di Montieri da parte del potere imperiale. Alla morte dell'imperatore Federico II i protagonisti del gioco politico tornarono ad essere i vescovi volterrani e i senesi. Attraverso l'intervento finanziario di grandi famiglie cittadine, come i Buonsignori e i Tolomei, Siena riuscì ad estendere progressivamente il proprio controllo su Montieri, finché nel 1326 se ne impadronì militarmente, aggregandola al proprio contado. Nel 1371 la repubblica fece costruire la rocca, segno che ormai si assegnava a Montieri un ruolo soprattutto strategico, dal momento che già alla fine del secolo precedente la sua importanza come centro minerario era gravemente decaduta. Nel 1608 il granduca Ferdinando I la eresse in feudo con il titolo di marchesato, e tale rimase fino al 1749. Di interesse storico sono anche i castelli di Boccheggiano, Gerfalco e Travale, in epoca medievale possedimenti dei vescovi volterrani e della consorteria dei Pannocchieschi. Il 18 marzo 1944 i partigiani occuparono a sorpresa le miniere di pirite di Boccheggiano; pochi giorni più tardi, nella notte del 21, formazioni partigiane si insediarono anche nell'abitato di Montieri.

Parte storica riprodotta su autorizzazione della Regione Toscana - Dipartimento della Presidenza E Affari Legislativi e Giuridici

 
 
 
   
 
ritorna all'inizio
   
       
  Terra di Toscana

© Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486

 
 

Pubblicità | Chi siamo | Site search | Contatti | Press Kit | Copyright | Privacy | Cookie policy