Abitanti
nel 1991: 14.959
Il
territorio del comune di Calenzano si estende per 76,87 kmq in Val di
Marina, tra i monti della Calvana e monte Morello fino alla piana tra
Firenze e Prato. Il capoluogo, posto in posizione elevata, ebbe origine
come castello feudale.
Calenzano, importante nodo viario in età romana, fu nel
Medioevo un feudo dei conti Guidi, che nel XII secolo vi edificarono
una rocca dominante la strada che conduce va nel Mugello. Dai Guidi passò
poi in proprietà di grandi famiglie fiorentine, quali i
Cavalcanti, i della Tosa, i da Sommaia, gli Scali che detennero ampi
possessi nel territorio circostante. Gravemente danneggiato dai ghibellini
dopo la battaglia di Montaperti (1260), subì nuove devastazioni
per mano di Castruccio Castracani nel 1325 e dell'esercito visconteo
nel 1351. Pervenuto definitivamente in possesso della repubblica
fiorentina nel 1352, questa, valutandone l'importanza strategica,
si preoccupò subito di munirlo convenientemente (ancora oggi si
conservano nel castello cospicui resti delle mura e due porte turrite)
e tali rafforzamenti si dimostrarono utili già l'anno seguente,
quando Calenzano resistette con successo all'assedio postogli dai
pisani e dalle compagnie di ventura inglesi al loro soldo.
Fu
sede di una lega del contado fiorentino e la prima stesura degli
statuti locali è del 1411, quando il centro abitato dovette
conoscere uno dei suoi periodi più prosperi, mentre agli
antichi signori del luogo si erano sostituiti nuovi proprietari quali
i Medici e i discendenti di un notaio emigrato da Calenzano a metà
del Trecento, che trasferitosi a Firenze aveva dato inizio alle fortune
mercantili della prosapia dei Ginori. Solo marginalmente coinvolto
dalle vicende drammatiche conseguenti alla cacciata dei Medici e al loro
ritorno nel primo Cinquecento, in età moderna Calenzano, esentato
ormai dal ruolo di avamposto militare a difesa della città, assunse
definitivamente i connotati di centro agricolo e di luogo di confortevoli
soggiorni in villa.
Da vedere:
Museo del Soldatino e della Figurina storica, singolare raccolta
di pezzi unici o di serie assemblate tra loro. |
Parte storica riprodotta su autorizzazione della
Regione Toscana - Dipartimento della Presidenza E Affari Legislativi e
Giuridici
Fotografia di Gianfranco Bracci |