Abitanti
nel 1991: 5.312
Il
territorio del comune di Incisa si estende per 26,52 kmq su un terreno
in gran parte collinoso, nel Valdarno Superiore, sulla riva sinistra del
fiume. Antica podesteria medievale, entrò a far parte, con
Cascia, della nuova comunità di Reggello nel 1773. Il comune
ritornò autonomo nel 1808 e tale rimase fino al 1824 quando venne
annesso a Figline; nel 1851 riacquistò definitivamente
il titolo di comune.
Forse sorto su di un antico insediamento romano, l'esistenza del castello
dell'Ancisa (Castelvecchio) è documentata già nella
prima metà del XII secolo. Esso fu comunque ingrandito e fortificato
dai fiorentini nel 1224, in occasione di una rivolta del castello
di Figline contro il capoluogo; del resto la sua posizione strategica,
a guardia di due importanti vie di comunicazione e dominante sopra una
angusta gola, lo qualificò come idoneo a sbarrare il passo ai nemici
di Firenze: in virtù di ciò, sede fissa di una guarnigione
fiorentina, esso ebbe modo di svilupparsi, e ai piedi del castello
venne a costituirsi nel corso del XIII secolo il borgo che nel 1337
risultava avere dei propri statuti. Nel 1312 a Incisa trovarono
rifugio i fiorentini circondati dalle truppe di Arrigo VII in marcia verso
Firenze e nel 1363 il castello, conquistato dalle soldatesche
pisane, venne in gran parte distrutto; fu ricostruito, a opera di
Firenze, l'anno seguente. Occupato nel 1529 dall'esercito
imperiale guidato dal principe d'Orange, è in questa data che
avvenne l'episodio della popolana Lucrezia Mazzanti, annegatasi
in Arno «dagli amplessi aborrendo di soldato alla patria nemico».
Subì numerose distruzioni nel corso dell'ultima guerra.
Tra le glorie locali Incisa si vanta di aver dato i natali al padre del
Petrarca.
Da vedere:
Ss. Cosma e Damiano al Vivaio, convento dei Minori Francescani
eretto nel 1510 su di un preesistente monastero. La chiesa dall’interno
barocco conserva interessanti opere d’arte. |
Parte storica riprodotta su autorizzazione della
Regione Toscana - Dipartimento della Presidenza E Affari Legislativi e Giuridici |