Abitanti
nel 1991: 17.416
Il
comune di Lastra a Signa, posto interamente sulla riva sinistra dell'Arno
nel Valdarno inferiore, si estende per 43,06 kmq in bassa e media collina.
Sempre tenendo conto delle piccole variazioni, il territorio attuale
ricalca, a grandi linee, quello dell'antico comune rurale medievale di
Gangalandi, località sovrastante il capoluogo. Istituita in comunità
nel 1774, Lastra a Signa riuniva dodici tra comunelli e popoli; nel
1833 le viene sottratta una parrocchia che viene data a Carmignano e contemporaneamente
gliene vengono aggiunte tre appartenenti alla comunità di Casellina
e Torri.
Oscura è l'origine della Lastra, che troviamo attestata
nei documenti fino alla metà del XIV secolo come località
sulla strada che unisce Firenze a Pisa, dotata di un ospedale.
Non vi è traccia di fortificazione fino al 1377, quando il comune
di Firenze, dopo il saccheggio subito dal paese a opera dei pisani
e dei mercenari inglesi (1365), provvide a cingere l'abitato di mura
in gran parte visibili ancora oggi, in special modo nella parte parallela
al corso dell'Arno. Errata e priva di fondamento pare l'ipotesi
che farebbe risalire al XII secolo l'agglomerato, basata sulla coincidenza
del castello di Gangalandi con quello della Lastra. Quest'ultima,
per la posizione in cui si trova e in rapporto a Signa, viene citata spesso
come esempio di un centro posto a difesa di un ponte (quello sull'Arno,
a qualche chilometro a valle della Lastra), anche se si può pensare
che la sua origine abbia preso l'avvio da un mercato, posto
su una strada di grande transito e sviluppatosi fino a obbligare il comune
di Firenze alla costruzione di un recinto murario. Nel 1397 Lastra
venne «guastata» dai soldati di Gian Galeazzo Visconti, mentre
sappiamo che nel 1529, durante l'assedio di Firenze, nel paese
restò un presidio fiorentino per permettere il collegamento tra
la città e Francesco Ferrucci di stanza a Empoli.
Da vedere:
La cinta muraria, pressoché intatta, fu costruita nel
1424 conserva ancora due delle tre porte.
S. Maria alla Lastra, costruita nel 1404 in sostituzione di
un precedente edificio. Nei secoli ha subito alcune trasformazioni.
Al suo interno interessanti opere d’arte.
Pieve di S. Martino a Gangalandi, si trova fuori dall’abitato
in direzione di Empoli. Della chiesa di origini romaniche, si hanno
notizie si dal 1108. L’interno conserva preziosi dipinti. |
Parte storica riprodotta su autorizzazione della
Regione Toscana - Dipartimento della Presidenza E Affari Legislativi e Giuridici |