Abitanti
nel 1991: 9.432
Il
territorio del comune di Montespertoli si estende per 125,02 kmq in zona
collinare fra la Val di Pesa e la Val d'Elsa. Libero comune, divenuto
podesteria nel XVI secolo, ha raggiunto l'attuale estensione nel 1839.
I primi documenti nei quali è ricordato il toponimo del
capoluogo sono dell'XI secolo, ma esso non dovette avere particolare
importanza almeno fin verso il XV secolo, soprattutto in relazione ad
altre località che oggi fanno parte del suo territorio. La scarsa
documentazione pubblica superstite ce lo qualifica come libera
comunità, nella quale poteri e possessi abbastanza estesi dovevano
avere la badia di Passignano, i conti Alberti,
la famiglia di piccola nobiltà contadina dei da Montespertoli.
Non
è nota la sua data di annessione al contado fiorentino (forse
nel corso della seconda metà del XII secolo), mentre è presumibile
che la ragione del suo successivo sviluppo fosse il trasferimento
del mercato, concesso da Firenze nel 1465, da San Piero,
che tradizionalmente lo teneva da secoli, a Montespertoli, anche in virtù
del fatto che il borgo si trovava lungo la via volterrana, allora
strada di traffico di non scarsa importanza. Ciò determinò
la crescita commerciale e demografica del luogo e nel XVI secolo i
podestà, che fino ad allora avevano avuto sede a San Piero in Mercato,
si trasferirono a Montespertoli. Tra le altre località di rilievo
storico facenti parte del comune devono essere ricordate Lucardo, già
importante in epoca longobarda e carolingia e pervenuto sotto la giurisdizione
di Firenze nel 1203, e gli imponenti castelli di Poppiano
e di Montegufoni, appartenuti rispettivamente alle famiglie dei
Guicciardini e degli Acciaioli.
Da vedere:
I castelli di cui sopra. |
Parte storica riprodotta su autorizzazione della
Regione Toscana - Dipartimento della Presidenza E Affari Legislativi e
Giuridici
Fotografia di Sandro Santioli |